Descrizione delle attività dell'AIMSEA


L’associazione AIMSEA si interessa della ricerca scientifica e delle attività didattiche nel campo delle Macchine e dei Sistemi per l’Energia e l’Ambiente, studiando le problematiche termodinamiche, fluidodinamiche, aeroacustiche, aeromeccaniche, energetiche, tecnologiche e di sostenibilità̀ delle macchine a fluido e dei sistemi in cui esse sono inserite. Particolare attenzione è dedicata all’impatto ambientale dei sistemi energetici ed alle tecnologie rivolte al suo contenimento.

Le competenze dell’associazione coprono gli aspetti progettuali, di controllo, diagnostica, ottimizzazione, gestione, sperimentazione, collaudo ed impatto ambientale sia delle macchine a fluido motrici (ad esempio turbine, espansori di processo, motori a combustione interna, inclusi i sistemi di propulsione ibrida, motori idraulici) ed operatrici (ad esempio ventilatori, compressori e pompe) sia degli apparati sede di reazioni chimiche (ad esempio combustori, gassificatori, reattori, celle a combustibile, elettrolizzatori) o di scambio termico (ad esempio evaporatori, condensatori, recuperatori).

Si valuta, altresì̀, l’inserimento di tali macchine ed apparati nei sistemi di generazione, conversione, accumulo e distribuzione di energia elettrica e termica (comprese le 'smart grid') ed in quelli propulsivi terrestri, marini, aerei e spaziali (comprendendo lo studio dell’efficienza energetica di veicoli per la mobilità sostenibile), nonché́ il loro impiego nelle industrie di processo e nei settori terziario e residenziale.

Si studiano inoltre, nella loro globalità̀, i sistemi destinati alla conversione dell’energia da fonti energetiche tradizionali (combustibili fossili ed energia nucleare) e rinnovabili (energia solare, eolica, idraulica e del mare, geotermica, da biomasse, da rifiuti solidi), la produzione e l’impiego di combustibili sostenibili alternativi, le centrali termiche, i sistemi frigoriferi e a pompa di calore, i sistemi e i processi di trasporto, di recupero e di accumulo dell’energia, i componenti ed i sistemi di trasmissione della potenza via fluido ed i vari sistemi di conversione diretta della stessa. Questi aspetti sono studiati anche in relazione alla pianificazione energetica a varie scale ed alla sostenibilità̀ dei processi, sistemi e componenti energetici nel loro ciclo di vita.

Dettagli specifici delle attività in cui operano i membri dell’associazione possono essere consultati nei siti dei gruppi di ricerca che sono attivi nella quasi totalità delle sedi universitarie italiane e i cui link sono presenti nella sezione Research Group.


  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© 2023 Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente