Comitato Organizzatore:
Prof. Gianni Bidini
Università degli Studi di Perugia
Prof. Umberto Desideri
Università degli Studi di Pisa
Prof. Gabriele Comodi
Università Politecnica delle Marche
Prof. Flavio Caresana
Università Politecnica delle Marche
Prof. Leonardo Pelagalli
Università Politecnica delle Marche
Prof. Linda Barelli
Università degli Studi di Perugia
Prof. Marco Antonelli
Università degli Studi di Pisa
Prof. Lorenzo Ferrari
Università degli Studi di Pisa
Contatti:
Prof. Gabriele Comodi
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono: 0712204761
SCARICA IL PROGRAMMA (PDF)
Giornata di studio sugli accumuli di energia
8 maggio 2019
Università Politecnica delle Marche
Aula Azzurra
Via Brecce Bianche, 60131 Ancona
Abstract:
L’obiettivo della giornata è la condivisione delle attività di ricerca svolte dai vari Atenei nazionali nell’ambito degli accumuli di energia in tutte le sue varie forme (elettrochimica, chimica, termica, meccanica, potenziale …).
L’accumulo di energia sta acquisendo un ruolo sempre più importante nel contesto della transizione verso un sistema energetico sempre più caratterizzato da una elevata penetrazione di impianti alimentati da fonte rinnovabile, la cui produzione è altamente variabile e non programmabile.
Nel corso della giornata sono previsti interventi da parte di vari Atenei con presentazione dei gruppi di ricerca e delle attività svolte nel contesto degli accumuli di energia e della loro integrazione con i principali sistemi di conversione energetica al fine di fornire flessibilità nella gestione della produzione e nella domanda di energia.
L’evento offrirà l’opportunità per avere un quadro delle attività di ricerca che si svolgono a livello nazionale nel settore delle macchine a fluido e dei sistemi per l'energia e l'ambiente al fine di promuovere sinergie e collaborazioni volte a favorire la nascita di progetti di ricerca congiunti in ambito comunitario e nazionale.
Programma:
9.15 9.45 |
Arrivo e registrazione | |
9.45 10.00 |
Saluti Iniziali | |
10.00 11.30 |
Attività di ricerca sul tema del gruppo sul tema: “ruolo degli accumuli in micro/mini grid con più vettori energetici” | Gabriele Comodi, Flavio Caresana, Leonardo Pelagalli, Andrea Bartolini, Anam Nadeem, Erica Corradi, Luca Ragni, Samuele Spedaletti UnivPM |
10.20 10.40 |
Attività di ricerca dell’ateneo sul tema: modellazione delle batterie e loro gestione termica; PAT applicate a pumped storage | Massimiliano Renzi, Mosè Rossi, Carlo Caligiuri, Francesco Nicolosi, Jacopo Alberizzi UniBZ |
10.40 11.00 |
Attività di ricerca dell’ateneo sul tema: Power to X ed accumulo energetico - limiti e potenzialità | U. Desideri, M. Antonelli, S. Frigo, L. Ferrari, A. Baccioli, G.F. Frate, E. Bargiacchi UniPI |
11.00 11.20 |
Attività di ricerca dell’ateneo sul tema: P2G quale tecnologia storage con applicazione intersettoriale (gas, mobilità, elettrico) | Giulio Guandalini, Stefano Campanari PoliMI |
11.20 11.40 |
Coffee Break | |
11.40 12.00 |
Attività di ricerca dell’ateneo sul tema: sistemi di accumulo termico abbinati alla generazione distribuita e sistemi PCM per applicazioni ad alta temperatura | Sergio Camporeale, Marco Torresi, Francesco Fornarelli PoliBA |
12.00 12.20 |
Attività di ricerca dell’ateneo sul tema: Il ruolo dell’accumulo e della strategia di controllo nel design e operazione dei sistemi ibridi di potenza | L.Bartolucci, S.Cordiner, V.Mulone, S.Pasquale, M.Santarelli Roma Tor Vergata |
12.40 13.00 |
Attività di ricerca dell’ateneo sul tema: How hybridization of energy storage technologies can provide additional flexibility and competitiveness to microgrids in the context of developing countries | Paolo Cherubini La Sapienza/UniPI Andrea Micangeli La Sapienza |
13.00 14.20 |
Lunch | |
14.20 14.40 |
Attività di ricerca dell’ateneo sul tema: sistemi di accumulo e loro integrazione con sistemi di conversione energetica | Michele Bianchi; Andrea De Pascale; Francesco Melino; Lisa Branchini; Maria Alessandra Ancona UniBO |
14.40 15.00 |
Attività di ricerca dell’ateneo sul tema: "studio sperimentale tecnologie P2G, batterie a flusso e architetture ibride ai fini della loro implementazione in sistemi complessi accoppiati a fonti rinnovabili" | Linda Barelli, Gianni Bidini, Andrea Ottaviano, Arianna Baldinelli UniPG |
15.00 15.20 |
Attività di ricerca dell’ateneo sul tema: Scelta della configurazione di unità di conversione e accumulo di energia per un accoppiamento ottimo tra risorse primarie e domanda | Andrea Lazzaretto UniPD |
15.20 15.40 |
Attività di ricerca dell’ateneo sul tema: L'accumulo termico in cambiamento di fase per impianti solari a concentrazione di piccola scala | Luca Cioccolanti, Roberto e Luca Del Zotto E-campus Alessia Arteconi UnivPM |
15.40 16.15 |
Discussione e conclusioni |
Come arrivare
Dalla stazione di Ancona:
• Taxi
• Bus: 1/4 direzione Tavernelle, fino al capolinea. Dal capolinea salire a piedi oppure prendere il bus 46 (la fermata è proprio al capolinea, chiedere informazioni all’autista dell’autobus 1/4) per due fermate
Dal centro di Ancona:
• Da Piazza Cavour, prendere l’autobus 46 fino alla facoltà di ingegneria