Giornata di studio
AIMSEA
libera università di bolzano
piazza università 1
Abstract
La giornata di studio ha l’obiettivo di condividere e presentare le attività di ricerca svolte dai vari Atenei nazionali che si occupano dell’importante nesso fra acqua ed energia. Nello specifico, si affronteranno le tematiche di particolare interesse per il nostro settore quali il mini-idroelettrico, le tecnologie per il recupero energetico basate su macchine idrauliche in ambito civile ed industriale, il pumped-storage ed i processi energetici che fanno uso di macchine a fluido incomprimibile. Il legame fra acqua, produzione ed uso dell'elettricità sta acquisendo un ruolo sempre più importante nel contesto della transizione verso un sistema energetico caratterizzato da una elevata penetrazione di impianti alimentati da fonte rinnovabile, dalla sempre maggiore scarsità della risorsa idrica e dai cambiamenti climatici.
Programma:
Aula F6 - dalle ore 8.30 | |
8.30 9.00 |
Registrazione |
9.00 | Saluti del Preside Prof. Cesco |
9.10 | Apertura dei lavori – Introduzione su “Water-Energy Nexus” |
9.30 | Ing. Mosè Rossi (Università di Bolzano) – Panoramica sui progetti di ricerca relativi alle macchine idrauliche |
9.50 | Jan Achilles (AC-TEC srl) – Installazione di una turbina assiale in un bacino idrico montano e recupero energetico in acquedotti |
10.10 | Prof. Mauro Venturini / Ing. Lucrezia Manservigi (Università di Ferrara) – Previsione delle prestazioni di PATs (Pumps As Turbines) per il recupero di energia idraulica |
10.30 | Coffee Break |
11.00 | Ing. Alessandro Ancona / Ing. Simone Gasbarri (Xylem S.p.A.) – Modalità progettuali nello studio delle applicazioni di elettro-turbine sommergibili e PaT negli impianti idroelettrici e nelle reti acquedottistiche |
11.20 | Ing. Michele Stefanizzi (Politecnico di Bari) – Applicazione di pompe come turbine per il recupero energetico nelle reti di distribuzione idrica |
11.40 | Ing. Lorenzo Bergamini (Nuovo Pignone, Baker Hughes a GE Company) – Ultimi sviluppi per pompa ad alta efficienza e HPRT |
12.00 | Prof. Giorgio Pavese (UNIPD) |
12.20 | Pausa pranzo |
Aula F6 - dalle ore 14.00 | |
14.00 | Prof. Gabriele Comodi - (Politecnica delle Marche) – Applicazioni del mini-idro in reti energetiche urbane |
14.20 | Ing. Silvio Barbarelli (Università della Calabria) – Principali Linee di Ricerca Seguite dal D.I.M.E.G. (Dipartimento di Ingegneria Meccanica Energetica e Gestionale) dell'Università della Calabria in Relazione a Macchine Idrauliche nell'Ambito della Valorizzazione e Utilizzo delle Energie Rinnovabili |
14.40 | Ing. Tommaso Capurso (Politecnico di Bari) – Analisi CFD delle performance di pompe centrifughe operanti come turbine |
15.00 | Relatore (Azienda da confermare) |
15.20 | Dibattito e conclusioni finali |
15.45 | Coffee Break |
16.15 | Trasferimento al NOI Tech Park e visita ai laboratori dell’ex speedline |
18.00 | Chiusura dei lavori |